1809, invasione della Baviera. A sud di Ratisbona (Regensburg) l’isolato corpo di Davout si sta ritirando al di là del Danubio, quando sopraggiunge l’arciduca Carlo al comando delle truppe austriache. Si preannuncia uno scontro decisivo! Gli ufficiali di stato maggiore, stretti nelle eleganti uniformi tagliate su misura, discutono con giovanile animazione il piano di battaglia…
Davout comanda le migliori truppe francesi, tutti veterani:
Divisione Morand = 12 battaglioni di fanteria, 2 art med, 1 art pes.
Divisione Friant = 14 battaglioni di fanteria, 2 art med, 1 art pes.
Divisione Montbrun = 2 battaglioni di fanteria, 5 rgt cavalleria leggera.
Divisione St. Sulpice = 4 rgt cavalleria leggera, 4 corazzieri, 1 art med.
Divisione Deroi (Bavaresi) = 8 battalgioni di fanteria, 2 jaeger, 3 art med, 1 art pes, 1 rgt cavalleria leggera, 1 dragoni.
L’arciduca Carlo comanda:
3′ corpo, Hohenzollern
avanguardia Vukassovich = 1 grenzer, 1 jaeger, 2 rgt ussari, 1 art med.
Divisione Kayser = 12 battaglioni di fanteria, 1 art med.
Divisione St.Julien = 5 battaglioni di fanteria.
Riserva di artiglieria = 2 art med, 1 art pes.
4’corpo, Rosenberg-Orsini
avanguardia Stutterheim = 2 grenzer, 3 battaglioni di fanteria, 3 rgt cavalleria leggera, 1 art med.
avanguardia Vecsey = 2 jaeger, 3 battaglioni di fanteria, 2 rgt cavalleria leggera, 1 art med.
Divisione Sommariva = 11 battaglioni di fanteria, 2 art med.
Riserva di artiglieria = 1 art med, 2 art pes.
2′ corpo di Riserva, Kienmayer = 5 battaglioni di Granatieri, 1 rgt dragoni, 2 art med.
Davout deve impegnare gli Austriaci per dare tempo al suo treno di artiglierie pesanti di attraversare il Danubio, mentre l’arciduca Carlo è convinto di aver ingaggiato l’avanguardia della Grand Armee e cerca di batterla mentre si trova in crisi di attraversamento del Danubio. Il tutto usando il regolamento March Attack, e pezzi in 6mm.
I piani di battaglia
Visto che il grosso delle forze austriache non è ancora sul campo, la divisione di Morand, che deve tenere il ponte sul Danubio più a lungo possibile, parte all’attacco per rallentare al massimo gli Austriaci, che da quella parte del campo hanno schierata solo la brigata di Vukassovich. Quando tutto il 3′ corpo sarà schierato, verrà sviluppato un attacco al villaggio che guarda il passaggio sul Danubio e anche la Riserva dei Granatieri verrà portata da quella parte per supportare l’attacco. Da questa parte, i Francesi attendono l’arrivo della cavalleria di St. Sulpice.
Al centro, la Divisione di Friant resta sulla difensiva, fronteggiata dal 4’corpo di Rosenberg-Orsini, che appena si sarà schierato partirà all’attacco.
Alla destra francese, la piccola divisione di Montbrun non ha nessuno di fronte, quindi in attesa dei rinforzi bavaresi, tenterà un’azione dimostrativa contro il fianco del 4′ corpo, per rallentarne l’attacco.
La divisione di Montbrun.
In alto la divisione di Friant e in basso le avanguardie del 4′ corpo austriaco (Rosenberg-Orsini).
La battaglia
Lo scontro si accende subito al centro, dove le artiglierie cominciano il loro sporco lavoro!
Anche Morand avanza (ma non dovevano essere gli Austriaci ad attaccare? :-))
La divisione di Montbrun avanza per rallentare il 4′ corpo austriaco (Rosenberg-Orsini), che …
… con massicce colonne tenta l’assalto alle alture tenute da Friant.
Anche il 3′ corpo si è messo in moto, e si nota la supremazia numerica sulle truppe di Morand.
L’avanzata di Montbrun ha sortito l’effetto voluto e una brigata austriaca è distaccata dal 4′ corpo per affrontarlo. Sullo sfondo le lunghe colonne bavaresi.
Morand è costretto a ritirarsi di fronte alla marea austriaca.
Le cose si complicano alla sinistra austriaca: la brigata di Vecsey riuscirà a contenere Bavaresi e Francesi, mentre al centro prosegue l’attacco?
Dall’altra parte, Morand comincia una lenta e ordinata ritirata.
Le truppe di Hohenzollern sono ormai ai piedi delle alture, ma l’artiglieria francese ha molto indebolito le colonne austriache, che non riescono a sfondare.
Morand continua la sua ritirata, ma ora è arrivato in prossimità del ponte: riuscirà a resistere ancora?
Panoramica: in basso a sinistra sfilano le cavallerie di St. Sulpice, il cui obiettivo è il centro francese, dietro le alture tenute da Friant.
I Bavaresi sono pronti a investire il fianco sinistro austriaco, mentre il centro comincia a ritirarsi ordinatamente, causa l’arrivo della numerosa cavalleria francese.
L’arrivo dei Bavaresi e della cavalleria di St. Sulpice ha messo in netta inferiorità il corpo di Rosenberg-Orsini e così il principe Carlo ordina una veloce ritirata.
Morand è riuscito nel suo intento: gli Austriaci di Hohenzollern prendono il ponte sul Danubio, ma ormai i carriaggi di Davout sono al sicuro.
Gli Austriaci hanno subito qualche perdita in più dei Francesi, ma questi hanno raggiunto tutti i loro obiettivi. Vive l’Empereur 🙂 🙂